Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Leonardo Ricci e le istituzioni partecipanti, a partire dall’8 giugno 2018, per la durata di un anno, promuovono un programma di iniziative dedicate all'architetto.
Il catalogo ha un costo di 25€ più le spese di spedizione 5€ TOTALE 30€
Per poter acquistare il catalogo occorre inviare una email a comitatoricci100@gmail.com
LEONARDO RICCI 100 Scrittura, pittura e architettura:100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo
In occasione del centenario dalla nascita di Leonardo Ricci, personalità fiorentina di spicco nel panorama architettonico italiano del Secondo Dopoguerra, il Comitato Nazionale a lui dedicato, supportato da diversi enti e istituzioni nazionali e internazionali, promuove la mostra LEONARDO RICCI 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo.
La mostra è scandita dall’andamento dei capitoli del suo Anonimo del XX Secolo, libro di respiro esistenzialista pubblicato a New York nel 1962: «non un libro dotto per specializzati ma aperto a tutti». Per questo anche il percorso della mostra segue la logica del discorso “aperto”: una lettura inclusiva che mescola le trame delle diverse discipline per mostrarne, in maniera semplice e comunicativa, i legami sottesi e le interferenze.
Leonardo Ricci – Progetto per Casa di Sopra,1972
100 note a margine come 100 sono anche i pezzi in mostra. Insieme ai materiali d’archivio dello CSAC di Parma, sono esposti per la prima volta i lavori conservati nella casa-studio dell’architetto a Monterinaldi. Schizzi di matrice espressionista, quadri di forte impatto materico e figurativo, fotografie d’epoca e documenti video sono accostati ai disegni architettonici, in un collage che permette di fare luce su aspetti del lavoro di Ricci non ancora indagati, attraverso differenti livelli di espressione. Un messaggio poliedrico ma profondamente organico, tradotto magistralmente anche tramite la forma scritta.
Leonardo Ricci – Progetto per Villa Pleydell Bouverie, 1958-1960
La vita di Leonardo Ricci assomiglia a un agile compendio del Novecento (1918-1994). Allievo di Giovanni Michelucci, collega di Leonardo Savioli, didatta dal carisma eccezionale, amico di Albert Camus e Jean-Paul Sartre con i quali condivide l’approccio esistenzialista alle cose del mondo, attratto dal primitivismo e dal figurativismo mutuato da Schiele e Picasso, e infine, naturalmente, architetto d’eccezione.
Disegno, pittura, edificio, quartiere, città: nel rapporto con le sue opere Ricci si pone sempre con la stessa passione creativa che non segue regole formali prestabilite, ma ascolta le necessità primarie dell’uomo che dovrà entrare in rapporto con esse, abitarle, viverle. Un processo che Ricci definisce “logico”: non una ricerca di giustificazioni a priori, solo il desiderio semplice e incessante di trovare relazioni fra le cose che esistono, e stabilirne di nuove. Un processo comunque sempre orientato a costruire uno stretto rapporto tra lo spazio, l’uomo e la comunità.
Leonardo Ricci – Casa Balmain, 1958-1960 – ph. Ricardo Scofidio
LEONARDO RICCI 100 Scrittura, pittura e architettura:100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo
Ex-Refettorio di Santa Maria Novella Piazza della Stazione, 6 – Firenze
13 aprile 2019 – 26 maggio 2019 apertura: da lunedì a sabato dalle 11.00 alle 17.30 domenica e festivi dalle 13.00 alle 17.00 (domenica 21 aprile e mercoledì 1 maggio, la mostra rimarrà chiusa) visite guidate gratuite: sabato 25 maggio ore 11.30 e 16.30
ingresso libero
Vernissage – 12 aprile 2019, ore 18:00
Mostra a cura di Ugo Dattilo, Maria Clara Ghia, Clementina Ricci
promossa da Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Leonardo Ricci
In collaborazione con Comune di Firenze, DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, CSAC-Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma, Fondazione Giovanni Michelucci, Fondazione Architetti Firenze
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Leonardo Ricci e la casa editrice Gli Ori sono lieti di annunciare la pubblicazione del libro “Leonardo Ricci. Progetti di un’architettura per l’uomo del Leggi tutto…
Sabato 1 giugno 2019 alle ore 21.00 sarà presentato in anteprima il documentario “Anonimo del XX secolo: Leonardo Ricci” Ospiti: Milena Ricci, Clementina Ricci (presidente del Comitato RICCI 100), Andrea Aleardi (direttore Fondazione Michelucci) Giovanni Leggi tutto…
Per celebrare gli ultimi giorni di apertura della mostra “LEONARDO RICCI 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo” a cura di Ugo Dattilo, Maria Clara Ghia e Clementina Ricci Leggi tutto…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. INFO
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.